Le cellule del foglietto embrionale mesodermico sono quelle che producono l’apparato osteo-muscolo-articolare, quindi ossa, tendini, muscoli, e cartilagine.
Abbiamo quindi studiato i recettori di membrana analoghi alla rodopsina che assorbono la lunghezza
d’onda tra gli 800 e i 1000 nanometri.
Abbiamo scoperto che per opportune dosi siamo in grado di stimolare metabolicamente le cellule mesodermiche e quindi aumentarne la produzione, in questo caso queste cellule non producono melanina ma producono elastina e collagene e per dosi invece doppie possiamo ottenere uno stimolo anabolico quindi aumentare la proliferazione delle cellule mesodermiche quindi gli osteociti, condrociti, tenociti, miociti e purtroppo talvolta anche fibrociti che hanno tutte questo recettore di membrana in comune.
Ovviamente gli stimoli metabolici e anabolici delle cellule mesodermiche non sono osservabili ad occhio nudo ma servono le immagini diagnostiche come l’ecografia o la risonanza magnetica per vedere in vivo quella che è l’abbronzatura dei tessuti mesodermici questo è un lavoro che è stato svolto da oltre trent’anni dal laboratorio di ricerca di Terapia Fisica Strumentale che ha oggettivato quelle che sono le dosi per ottenere gli stimoli sul tessuto mesodermico e quindi gli effetti sui tessuti mesodermici.
PRENOTA SUBITO LA TUA DEMO GRATUITA
VUOI MAGGIORI INFO?
ALTRI ARTICOLI SULLA LASERTERAPIA
Laserterapia, posologia e dose terapeutica
Approcciare la Phast Therapy quindi la Photo...
Laserterapia per patologie acute e croniche
Agire sul fenomeno riparativo dell'infiammazione...
Stimolo Metabolico e Anabolico Fotoindotto
Lo stimolo metabolico e anabolico foto-indotto è...
L’ effetto Pro Infiammatorio Laserterapia Laserix
Una volta risolto l'edema è più logico e...
L’ effetto antiedemigeno Laserterapia Laserix
Nelle prime settimane di terapia in presenza...
L’ effetto antalgico Laserterapia Laserix®️
Nelle prime fasi della terapia solitamente il...